
1920 - 2020
Cento anni sono passati dalla nascita del grande regista Federico Fellini.
Gli dedichiamo una selezione di oggetti per la cucina, in omaggio a lui e ai suoi film che parlano di un mondo lontano ed eterno.

Cucina St. Louis di Marchi Cucine
Ispirata alle cucine anni ’50, è la soluzione perfetta per chi vuole un sapore retrò per una cucina componibile dalla qualità contemporanea.
L’alluminio millerighe, tipico di questo modello, può essere usato per rivestire il top, le ante o la cappa poiché inattaccabile da acidi e senza il rischio di assorbire liquidi.
La laccatura è disponibile in 5 varianti colore: grigio, carbon, beige, celeste e rosa.

Frigo FAB28 di Smeg
Frigorifero free standing amatissimo in tutto il mondo per le sue linee morbide, tanto da essere diventato iconico fin dalla sua nascita, nel 1997.
Fa parte della linea Anni 50 ma vanta le migliori tecnologie di oggi, raggiungendo la Classe di efficienza energetica A+++.
Personalizzabile in 15 varianti colore e in diverse edizioni speciali. Disponibile monoporta o combinato.
È possibile completare la propria cucina con i piccoli elettrodomestici disegnati in collaborazione con Deepdesign.

Bicchieri da cocktail Calici Milanesi
Design di Agustina Bottoni, 2018
Ispirati alle architetture anni ’30, in particolare a Villa Necchi Campiglio di Piero Portaluppi, sono il complemento più elegante per bere un aperitivo con gli amici.
Abbiamo pensato di abbinarli a un’immagine contemporanea de I Vitelloni di Fellini, ambientata a Milano in un bar del centro.
Set composto da coppa per Martini, coppa per champagne e bicchiere da vino.

Posate Conca di Sambonet
Design di Gio Ponti, 1951
Presentate alla IX Triennale di Milano, queste posate sono frutto di uno studio antropologico condotto da Ponti secondo cui, a determinare la forma degli oggetti di tutti i giorni, sono la funzionalità e le abitudini dell’uomo.
Dopo sessant’anni Sambonet ha dato nuova vita a questo progetto razionalista che, attraverso un’inedita asimmetria, è diventato una vera e propria opera d’arte.

Lampada Bold di Omelette Editions
Design di La Mamba, 2019
Realizzata in vetro bianco opalino e alluminio anodizzato, è l’intersezione e la fusione tra due forme geometriche: la sfera e l’ovale.
A noi ricorda le classiche lampade che un tempo si trovavano in ogni casa, ma in una versione aggiornata e particolarmente minimal.
Disponibile anche in versione da parete.

Mosaico Alea Mix Shapes di Progettomicro
Rivestimento che fa parte della linea di Micromosaics, frutto di un sistema di mosaici che mixano tre forme morbide e organiche (Penna, Quadro e Tondo) creando un quarto pattern.
Disponibile in tre colori: Bone, Smoke e questo scelto da noi, Clay.
Formato 30x30 cm
Spessore 4 mm

Padella a fondo piatto serie GEM di Berghoff
Se pensiamo alla città natale di Fellini, Rimini, è facile sognare una buona piadina. Abbiamo scelto una padella dalle forme essenziali e tutta nera, che non farà brutta figura in nessuna cucina.
Padella antiaderente in alluminio, dal diametro di 24 cm. Adatta anche al piano a induzione.
Perfetta per piadine, crêpes e pancakes

Pentola a pressione Lagoeasy’up di Lagostina
Un classico delle case italiane, questa pentola ci riporta ai pranzi con i nonni e alle tradizioni di intere generazioni.
La nuovissima tecnologia di cui è dotata, vanta un sistema di apertura brevettato, facile da aprire con una sola mano e in un solo movimento.
Salutare, veloce, sicura e adatta a tutti i piani di cottura.
Diametro di 22 cm - Capacità di 5 litri

Altalena da esterni SwingMe di Dedon
Design di Daniel Pouzet, 2014
Vi chiederete cosa ci fa un’altalena in cucina. Prima di tutto, spesso il terrazzo e il giardino sono un’estensione degli interni e, in secondo luogo, ci tenevamo molto a reinterpretare una scena cult de Lo Sceicco Bianco di Fellini, consigliandovi un’altalena comoda, per la vostra famiglia.
Dimensioni: 89x81x50 cm - Corde lunghe fino a 4,40 m
Disponibile in due colori: natural e chalk

Contenitori Clown Nose di FoundryCollection
Design di Tomas Kral, 2010
Contenitori o bottiglie in ceramica con tappo in sughero, che riprende il tipico naso da clown.
Un omaggio a un altro film di Fellini: La Strada.
Disponibile in tre altezze: 21 cm - 27,5 cm e 35 cm.

Occhiali Rhodeo da sole di Thierry Larsy
Design di Rhude per Thierry Lasry
Questo modello di occhiali ci ricorda un mito del cinema italiano, Marcello Mastroianni, che ha lavorato con i più grandi registi, come Fellini. Non vi mostreremo i suoi classici 649 di Persol, o i Wayfarer di Ray-Ban, ma giochiamo con un modello unisex, per accontentare tutta la famiglia e condividerne il fascino.
Realizzati in Francia con montatura in acetato nero - dell’azienda storica Mazzucchelli - e lenti gialle

Sedia da regista Dustin di Armani Casa
Disegnata per uno yacht, è la versione di lusso della tipica sedia da regista. Non ci sarà stampato sopra il nome di Fellini, ma parla di cinema e di un classico del nostro immaginario legato sia a Cinecittà che a Hollywood.
Struttura in quercia, olmo o mogano e due opzioni per seduta e schienale: tessuto Delia o pelle Soft Touch.
Dimensioni: 59x55x85h cm.
Artwork in collaborazione con Alexandra Soria Castillo
Styling e testi di Francesca Martinez
Concept di Casamenu
Foto Fellini via Pinterest