
1969 - 2019
Festeggiamo i cinquant'anni trascorsi dallo sbarco sulla luna.
Una piccola selezione per Casamenu, una grande passione per questi oggetti... spaziali.

Bicchiere Kastehelmi di Ittala
Design di Oiva Toikka
Classico del design finlandese, questo bicchiere è stato realizzato con l’intento di nascondere le giunture della lavorazione del vetro.
Kastehelmi significa rugiada ma a noi ricorda anche uno schema di fasi lunari… tutte piene, però.
Disponibile in 7 colori.

Lampada Eclisse di Artemide
Design di Vico Magistretti, 1965.
Questa lampada da tavolo è composta da tre semisfere: da due paralumi verticali, di cui uno rotante per schermare a piacere la fonte luminosa (fino a eclissarla), e da una rovesciata, che fa da base.
Compasso d’Oro nel 1967, fa parte delle collezioni dei più importanti musei del design, come il MoMa di New York e il Triennale Design Museum di Milano
Disponibile in tre colori: bianco, rosso, arancione.

Cosmic Diner Moon Tray di Diesel Living con Seletti
Sottopiatto in porcellana nato dalla collaborazione tra Diesel e Seletti.
La collezione Cosmic comprende anche piatti piani e fondi tutti dedicati al tema spaziale.
Noi non potevamo che volere la Luna!
Diametro 30 cm

Calzature Moon Boot Nylon
Doposci adatti sulla neve così come sulla Luna…
Nati nel 1969 e ispirati agli scarponi degli astronauti, non potevano che avere questo nome. Inconfondibili e amatissimi da generazioni intere, li abbiamo scelti in un colore classico, che bene si intona al satellite terreste.
Tomaia in nylon, fodera in Poliestere e suola in gomma termoplastica (TR)

Cosmic Diner Lunar Box di Diesel Living con Seletti
Contenitore in ottone con finitura lucida, fa parte di una collezione ispirata dall’universo e alle missioni spaziali.
Invitare Saturno a tavola non è cosa da tutti i giorni, grazie allo stile ludico di Seletti e di Diesel Living, oggi si può.
Dimensioni: diametro 32 cm, altezza 24,5 cm, peso 0,5 kg

Cucina monoblocco Minikitchen di Boffi
Design di Joe Colombo, 1963
Una cucina su ruote, perfettamente accessoriata, che occupa pochissimo spazio, anche in una navicella che orbita attorno alla Terra... o così immaginiamo noi.
Ha vinto il Wallpaper* Design Awards e l’EDIDA nel 2015, e ha ricevuto la Menzione D’Onore per il Compasso d’Oro ADI nel 2016. La versione originale è esposta al MoMa di New York.
Dimensioni: 109 x h 97,9 x 65 cm

Piatto M’arte di KnIndustrie
Collezione Fusion perfetta per accompagnare cibi della tradizione orientale.
Piatto fondo e cloche in pura porcellana bianca che ricordano un pianeta e il suo anello. Una bellissima illusione per sorprendere gli ospiti a tavola.
Diametro piatto 29 cm

Poltroncina Moon di Moroso
Design di Tokujin Yoshioka, 2010
Seduta dalle forme avvolgenti che sembrano mutare con i riflessi evanescenti della superficie (simil-lunare).
In polietilene tinto in massa riciclabile 100% ottenuta con stampaggio rotazionale.
La laccatura metallizzata è disponibile in 6 varianti colore.

Posate del Concorde Air France
Design di Raymond Loewy, 1976
Furono disegnate per la clientela elegante dell’aereo supersonico, il Concorde (il cui ultimo volo risale al 2003), e sono talmente belle che non ci stupisce che fossero oggetto di numerosi furti da parte dei passeggeri.
Sono realizzate in acciaio inox e plastica color marrone, scelte fondamentali per ridurre il peso imbarcato e consumare meno carburante in volo.
Non sono più in produzione.

Tappeto Sole Luna di Amini
Design Gio Ponti
Collezione Gio Ponti, anno di produzione 2014
Le luci e le ombre della stella e del piccolo satellite sono rappresentate in un elegante tappeto annodato a mano. Delle due versioni, una grigia e una marrone, preferiamo quella scura che ricorda la notte.
Composizione: 30% seta naturale e 70% Lana d’Altipiano Tibetano
Dimensioni: 200 x 300 cm / 250 x 300 cm (o su misura) - altezza 7 mm

Tavolo Saarinen di Knoll
Design di Eero Saarinen, 1957
Il design senza tempo di un tavolo da pranzo iconico, che immaginiamo avrebbe lo stesso successo anche sulla luna, se solo fosse abitata.
Base nera o bianca, top in una ricca variante di finiture e colori, che vanno dal laminato, al legno, al marmo.
Diametri: 35” - 42” - 47” - 54” - 60”

Sedile Allunaggio di Zanotta
Design di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1965
Pensata per celebrare la conquista dello spazio e il successivo sbarco sulla luna, è un altro oggetto geniale, ironico e funzionale dei fratelli Castiglioni.
Una seduta da esterni concepita per fare meno ombra possibile, permettendo all’erba di crescere con tutta la luce e l’aria necessarie.
La Celebratory Edition è disponibile nella finitura moonlight.
Menzione d’onore al Compasso d’Oro nel 1981.

Lampada Moon di Davide Groppi
Design di Davide Groppi, 2005.
Lampada a sospensione realizzata in carta giapponese.
Ha le fattezze e il fascino di una luna, in casa. Nella versione più grande, della luna ha anche quasi la dimensione…
Diametro da 60 / 80 120 / 200 cm

Appendiabiti AT16 di Tecno
Design di Osvaldo Borsani, 1961
Appendiabiti a colonna regolabile in altezza, con sfere in massello di legno che orbitano attorno allo stelo centrale, come un sistema solare in miniatura.
La colonna è in metallo, rivestita di pelle nella parte centrale.
Le sfere sono in legno di faggio tinto in 4 diverse tonalità.
Artwork di Federica Marziale Iadevaia per Casamenu
Styling di Casamenu
Testi di Francesca Martinez
Links
Ittala – Bicchieri Kastehelmi di Oiva Toikka
Artemide – Lampada Eclisse di Vico Magistretti
Diesel Living e Seletti – Sottopiatto e contenitore della collezione Cosmic
Moon Boot – Doposci
Boffi – Minikitchen di Joe Colombo
KnIndustrie – Piatto fondo M’arte con cloche
Moroso – Poltroncina Moon di Tokujin Yoshioka
Air France – Posate per il Concorde 1976 di Raymond Loewy
Amini – Tappeto Sole Luna di Gio Ponti
Knoll – Tavolo da pranzo di Eero Saarinen
Zanotta – Sedile Allunaggio di Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Davide Groppi – Lampada a sospensione Moon
Tecno – Appendiabiti AT16 di Osvaldo Borsani