
Rendiamo omaggio alla Bauhaus, la scuola di architettura, arte e design fondata a Weimar nel 1919, che quest'anno spegne 100 candeline.

Carte da parati Murals Wallpaper
Carta da parati Forme Geometriche Moderne in stile Bauhaus, in diversi colori e patter.
Strisce larghe 45 cm

Cucina su misura &Shufl
Queste cucine sono semplici e funzionali, tanto da farci pensare allo spirito del Bauhaus.
Si basano sulle misure e i modelli di cucine IKEA, ma permettono una totale personalizzazione di materiali, colori e dettagli.
Gli interni di pensili e cassetti non vengono forniti da &Shufl perché acquistabili direttamente da IKEA, a prezzi ragionevoli, senza gravare così sul costo finale della cucina.

Contenitori di Theodor Bogler
Design di Theodor Bogler, 1923
Il set di contenitori in ceramica era stato realizzato per la Haus am Horn - il prototipo abitativo progettato da Georg Muche a Weimar in occasione dell’Esposizione del Bauhaus - ma pensati fin da subito per la produzione industriale.
Oggi sono prodotti tutti a mano da Hedwig Bollagen Werkstätten für Keramik.

Piatti decorativi collezione Bauhaus di Darkroom London
Design di Darkroom London
Realizzati in omaggio alla Bauhaus, sono piatti in ceramica dipinti a mano pensati a uso esclusivamente decorativo per essere appesi al muro.
I colori e le forme geometriche creano un effetto 3D che gioca sulla semplicità e sul divertimento della composizione.
Diametro 355 mm

Cuoci uovo 1 di Wilhelm Wagenfeld
Design di Wilhelm Wagenfeld per la Jenaer Glaswerke, 1933.
Contenitore in vetro per cuocere un uovo (esiste anche la versione per due uova, l’Eierkoch 2).
Si versa l’uovo, si aggiungono sale, spezie e aromi a piacere (perfino prosciutto o sardine), si sigilla il contenitore con il suo tappo e si cuoce il tutto a bagnomaria per 4-6 minuti.
In alternativa all’uovo, questo piccolo contenitore in vetro è adatto anche alla cottura di tortine monoporzione, soufflés o dolci al cucchiaio.

Lampada da tavolo Bauhaus di Wilhelm Wagenfeld
Design di Wilhelm Wagenfeld, Carl Jakob Jucker, 1923-24
La forma segue la funzione e lo fa sfruttando le geometrie semplici come la base circolare, lo stelo cilindrico e il paralume sferico in vetro opalino bianco.
Realizzata a mano, in origine, nel Metallwerkstatt del Bauhaus, è oggi prodotta in 4 versioni da TECNOLUMEN seguendo i disegni originali e in vendita dal 1986 nello shop nel MoMa di New York.

Sedia Cesca con braccioli di Marcel Breuer per Knoll
Design di Marcel Breuer, 1928.
Sedia in tubolare d’acciaio cromato, paglia di Vienna e legno di faggio laccato naturale o tinto nero con finitura opaca.
La forma è leggera, quasi trasparente, ridotta al minimo, una “linea” con sedile e schienale appoggiati sopra.
L’incontro tra manifattura tradizionale e produzione industriale ha dato vita a una delle sedie più iconiche (ed elastiche!) del secolo passato.

Tavolo LC6 di Le Corbusier per Cassina
Design di Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.
Progettato nel 1928 e messo in produzione da Cassina nel 1974.
Il pesante supporto contrasta volutamente con il sottile piano d’appoggio, così da ottenere un tavolo solido ma visivamente leggero.
Il basamento in acciaio verniciato è proposto nei colori della palette di Le Corbusier: nero, azzurro, grigio, verde, fango e avorio, mentre i piani sono disponibili in cristallo, vetro stampato, in legno o marmo.

Tazza tè con piattino e zuccheriera Tac di Walter Gropius
Design di Walter Gropius per Rosenthal, 1969.
Un poetico servizio in porcellana bianca composto qui da teiera, tazza e piattino, con una variante a contrasto nera.
Il nome della linea TAC disegnata da Gropius deriva dal nome del suo studio di progettazione con sede a Boston: The Architects Collective.
Questa tazza non risale ai tempi del Staatliches Bauhaus, ma è un’imperdibile pezzo di design legato al suo fondatore.

Scacchi di Josef Hartwig
Design di Josef Hartwig, 1924
Questi speciali scacchi in legno di acero naturale e tinto di nero sono stati progettati astraendo il concetto di cavallo, alfiere, pedone, torre, re e regina, concentrandosi solo sulla funzione dei singoli pezzi.

Teiera di Marianne Brandt
Design di Marianne Brandt, 1924
Ispirata a una composizione di Lászlò Moholy-Nagy questa teiera realizzata a mano in argento 925 ed ebano è una creazione artistica dalle forme a semicerchio, semisfera e a croce, prodotta in edizione limitata per un totale di 99 pezzi, solo su ordinazione.

Poster - studio del colore di Alfred Arndt
Design di Alfred Arndt, 1926
Questa opera consiste nello studio del colore per gli esterni delle Case dei Maestri progettate da Walter Gropius a Dessau.
La casa singola era la residenza del direttore, Gropius, le case doppie ospitavano 2 appartamenti ciascuna ed erano destinate ai maestri della scuola, tra cui il pittore e fotografo ungherese László Moholy-Nagy, il pittore franco-russo Vasilij Kandinskij insieme al pittore svizzero Paul Klee.
Artwork di Federica Marziale Iadevaia per Casamenu
Styling di Casamenu
Testi di Francesca Martinez
Links
Murals Wallpaper – Carte da parati
&Shufl – Cucine
Hedwig Bollagen Werkstätten für Keramik – Contenitori di Theodor Bogler
Darkroom London – Piatti decorativi
Jenaer Glas – Cuoci uovo di Wilhelm Wagenfeld
Tecnolumen – Lampada da tavolo Bauhaus di Wilhelm Wagenfeld
Knoll – Sedia Cesca con braccioli di Marcel Breuer
Cassina – Tavolo LC6 di Le Corbusier
Rosenthal – Tazza tè con piattino e zuccheriera Tac di Walter Gropius
Naef – Scacchi di Josef Hartwig
Bauhaus Shop – Teiera di Marianne Brandt
Bauhaus Shop – Poster – studio del colore di Alfred Arndt