Siamo state a trovare Chiara e Maykol, due giovani interior designer che hanno fondato Basil Green Pencil, un blog dedicato al design raccontato in modo accessibile a tutti, con lo scopo di svecchiarlo e di portarlo nel digitale.Specializzata nel settore dell’ospitalità lei, e nella grafica, con una predilezione per la fotografia, lui, sono una coppia di amici che hanno scelto Milano come base lavorativa. Dopo aver vissuto a Londra per qualche anno, Chiara è tornata in Italia e ha trovato casa in un ex villaggio industriale a Villapizzone, a due passi dalla Bovisa e da una delle sedi principali del Politecnico di Milano. All’interno del complesso, ogni unità immobiliare ha la fortuna di avere un piccolo spazio verde con tanto di alberi appena fuori dalla porta di casa, che accolgono gli ospiti alla fine di un sentiero delimitato da una cancellata in legno. Una sorta di piccolo quartiere di detatched houses, che tanto le ricordava l’Inghilterra. Da febbraio 2017 Chiara si è trasferita qui, e lo scorso giugno ha inaugurato ufficialmente la casa con una festa che, data la presenza attiva di Basil Green Pencil sui social, è stata molto fotografata, tanto da attirare degli sponsor per la realizzazione della serata. Maykol è spesso qui per lavorare al computer, per scrivere, per ambientare le foto che posta con Chiara sul blog e su Instagram, ma anche per una cena o per un film con altri amici. L’appartamento è di soli 50 mq, ma ha tutto quello che serve per vivere e lavorare da casa, con una pianta tagliata così bene da poter ospitare il salotto, lo studio, la zona pranzo, la cucina e i servizi al piano terra, per lasciare la camera nell’assoluta privacy del piano superiore.






Dall’ingresso, il colpo d’occhio cade sulla luce che proviene dalla cucina, una luce riscaldata e ammorbidita dal rivestimento in betulla, che a partire dalla scala si allunga fino a diventare la cucina vera e propria. Un lucernario lascia entrare i raggi del sole che si riflettono sulle pareti, in un cono luminoso che parte dai 5 m di altezza del soffitto. Contrariamente alle città del nord Europa, a Milano è già possibile notare la differenza nel colore della luce naturale, che da bianca e tenue si scalda scendendo verso il sud del continente. Non ci stupisce che Chiara ne sia rimasta subito colpita e che il sole le fosse mancato tanto negli ultimi anni.




L’appartamento non ha avuto bisogno di nessuna ristrutturazione, ma Chiara è intervenuta sulla scala, che precedentemente era alla marinara e decisamente scomoda. Con una modifica strutturale sulla trave di sostegno del soppalco, ha potuto ripensarla in chiave più pratica e ha scelto un bellissimo rivestimento in betulla per ricoprire l’intera parete, lasciando intuire la sezione dei gradini, e nascondendo un ripostiglio nel vano sottostante. La cucina è stata disegnata da Chiara facendo della betulla l’elemento decorativo principale del suo bilocale. Per renderla unica, ne ha curato i dettagli, alzando una parte della struttura per contenere il frigorifero che, seppur piccolo, aveva bisogno di un’altezza maggiore rispetto al piano del resto della cucina. Anche la lavastoviglie è di dimensioni contenute, sfruttando così il più possibile le dimensioni della stanza, senza rinunciare alla comodità degli elettrodomestici di base. Il piano di lavoro in laminato è lungo e sufficiente per poter cucinare una cena fra amici. Chiara lo lascia libero per muoversi comodamente nelle preparazioni, ma ne ha decorato il bordo ricoprendolo con una striscia in legno che richiama le striature dello spessore del multistrato della scala. L’effetto è di totale uniformità con la zona living, di cui ne è di fatto un prolungamento, dando la sensazione che l’ambiente sia aperto e più grande del reale. La cucina è uno degli spazi preferiti di Chiara, che soffriva nel non poterla personalizzare durante gli anni in affitto. Oggi può finalmente avere uno spazio funzionale realizzato su misura, che abbellisce di continuo. Infatti, elementi estranei all’idea tradizionale di cucina, come stampe, libri e piante, fanno compagnia ai complementi per la tavola lasciati a vista sulle mensole e che, con i loro colori vivaci, sono la scelta perfetta per rallegrare la casa di una ragazza giovane.









Il legno è presente anche nel rivestimento in pino sotto al soppalco, che crea un ribassamento intimo in corrispondenza della zona pranzo. Anche il pannello che fa da ringhiera alla zona notte, insieme al pavimento industriale, alla porta dei servizi e al tavolo da pranzo, sono in legno chiaro, contribuendo alla continuità visiva dello spazio, che viene percepito come un’unico volume piuttosto che come una serie di stanze affiancate. Fondamentale per Chiara e per Maykol è avere a disposizione un grande tavolo per lavorare, mangiare, studiare e per i loro tutorials di fai da te. Uno spazio d’appoggio, se piccolo, limita persino le idee. I Basil Green Pencil sono pieni di entusiasmo e di fantasia, pronti a sperimentare e a espandere le proprie idee, non solo sul web, e nessuno, soprattutto un tavolo sbagliato, può metterli in un angolo.














In questa parte della casa Chiara ha scelto la praticità di un portariviste a parete ed è orgogliosa dello specchio stradale che ha acquistato su Amazon, e che ha trasformato da sola in uno specchio convesso indistruttibile, eliminandone la cornice. Il prossimo progetto sarà quello di realizzare una scrivania-libreria su disegno di Chiara e non vediamo l’ora di vederlo di persona e, in attesa dell’occasione giusta, sul profilo Ig dei Basil Green Pencil. Grazie a Chiara per averci aperto le porte di casa sua insieme a Maykol e per averci mostrato in diretta come realizzano una serie di video, in totale scioltezza, dei nativi digitali. Ragazzi, ci vediamo presto su Instangram!

Foto di Cristina Galliena Bohman e di Francesca Martinez
Testo di Francesca Martinez
Chiara Centrone e Maykol Andreotti sono l’anima e le menti creative dietro al loro blog Basil Green Pencil
Cucina
Realizzata su disegno Basil Green Pencil
Lavello
Piano cottura a induzione
Lavastoviglie 6 coperti
Frigorifero a incasso
Ariston Mini Frigo
Forno
Vintage, di Candy
Complementi per la tavola
Tappeto
Quadri