Il primo flagship store del marchio di elettrodomestici Smeg si trova a Milano in via Moscova 58, in una zona strategica, quella di Brera, dall'anima votata al design. L'immagine internazionale dell'azienda parte dunque da qui fino ad arrivare al secondo store, a Londra, al 14 di Regent Street, nel cuore di Saint James.

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

Smeg è l'acronimo di Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla, un'azienda al 100% italiana, guidata per tre generazioni dalla famiglia Bertazzoni, con sede fra Reggio Emilia e Modena, a Guastalla, per l'appunto. L'amore per il Made in Italy è confermato nel tempo dalla numerose collaborazioni dell'azienda con i designer. Sicily Is My Love, per esempio, è un progetto artistico a cui Smeg tiene molto, iniziato con la realizzazione di 100 pezzi unici, un'edizione limitata di frigoriferi delle linea Anni '50, dipinti a mano da cinque famiglie di artisti siciliani. Una collaborazione con Dolce e Gabbana, con il mondo della moda e con un'altra eccellenza italiana innamorata del proprio paese. Rimane storica anche la collezione realizzata da Renzo Piano per Smeg, che gode ancora oggi dello strepitoso successo dell'epoca del lancio, con il piano cottura e il forno interamente realizzati in acciaio cromato, senza tempo, al di là di qualunque moda, e che portarono un'emozione diversa all'interno della cucina, in anni un cui l'elettrodomestico a incasso non era ancora così popolare come lo è oggi.

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

L'obiettivo dello store è di portare l'immagine di Smeg, attraverso il proprio studio del design e la varietà dei suoi prodotti, a un pubblico di privati e di professionisti come architetti, interior designers e stylists. Un altro obiettivo è quello di dimostrare di essere in grado di vestire interamente una cucina, garantendo una varietà di gusti e stili diversi e, soprattutto, un'alta qualità tecnologica ed estetica.Gli aggiornamenti e gli avanzamenti tecnici seguono le esigenze e i movimenti del mercato e coprono le richieste dei clienti in maniera democratica, presentando una linea di alta gamma, non solo per budget esclusivi. Tra quelli esposti nel flagship store, è possibile trovare anche prodotti che saranno presto disponibili sul mercato, come ad esempio l'abbattitore o il cassetto per il sottovuoto, ma anche le novità fra le numerose linee Smeg, e i prodotti storici, per i quali si è scelto di mantenere fedele l'estetica, aggiornandone le caratteristiche tecnologiche.

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

Smeg nasce negli anni Quaranta focalizzandosi prevalentemente sulla cottura, ma oltre alle amatissime cucine economiche e ai forni, il prodotto che lo ha reso un marchio celebre e riconoscibile in tutto il mondo è il frigorifero free standing Anni '50, dalle linee morbide e arrotondate, che in fondo sognamo tutti di avere in cucina.Si inserisce perfettamente in uno stile minimale, quanto in uno retrò, e si abbina facilmente alla linea Victoria, ispirata alla campagna inglese, permettendo di ottenere un gusto coordinato in tutta la zona cucina.Smeg ha il pregio infatti di poter fornire tutti gli elettrodomestici necessari in una casa, dai piani cottura alle lavastoviglie, dai mini frigoriferi ai forni pirolitici da 90 cm di lunghezza. Negli ultimi anni sono stati introdotti i piccoli elettrodomestici che ricordano la linea Anni '50 e ne riprendono i colori già in produzione. Disegnati da Matteo Bazzicalupo e Raffaella Mangiarotti di deepdesign - progettisti anche dei due flagship store Smeg, di Milano e Londra - sono così belli che nessuno avrà più il problema di dover nascondere questo tipo di attrezzature in un armadietto, ma sarà finalmente possibile tenerli esposti sul bancone della cucina, pronti all'uso, come piccole sculture domestiche. Parlando di pezzi iconici, inoltre, non si può fare a meno di nominare le maniglie e le manopole della linea Classica, disegnata da Guido Canali, l'architetto che ha progettato anche la sede dell'azienda. Minimali e senza nulla di superfluo, sono ancora bellissimi e uno dei nostri dettagli preferiti negli elettrodomestici Smeg.

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

Il flagship store di via Moscova  è un negozio a tutti gli effetti, dove il servizio a 360° dello staff segue tutti i passi della vendita coordinando anche i centri assistenza, le consegne e mostrando ogni novità del brand. In aggiunta, Smeg ha voluto aprirsi ad altre realtà nel settore del design organizzando eventi come Get Together, arrivato quest'anno alla sua seconda edizione, coinvolgendo architetti, interior designer, stylist, ma anche influencer o siti dedicati al design in cucina, come Casamenu.Si tratta di un'occasione per Smeg di far conoscere il suo spazio insieme ai suoi prodotti, e un modo per l'ospite principale di promuovere la propria attività entrando in contatto con i professionisti che partecipano alla serata. Una vera e propria cena, durante la quale abbiamo conosciuto e rivisto con grande piacere progettisti che gravitano attorno all'asse milanese.

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

La ciliegina sulla torta, dopo la bellissima serata passata con gli ospiti da Smeg, è stata tornare in via Moscova per allestire le vetrine.Abbiamo pensato a un tema vagamente surreale abbinato all'uso dei piccoli elettrodomestici. La panna montata di cotone idrofilo farcisce un vassoio intero di bignè, il frullato alla fragola è scomposto in migliaia di petali di carta, il frullatore a immersione prende spunto per la prossima ricetta dai piccoli quadri realizzati con le nostre stampe della Dispensa, il pane tostato è un quaderno che decoriamo con riccioli di burro e marmellata di carta, fino ad arrivare alla spremuta, preparata con spicchi di agrumi un po' diversi dal solito. Per noi è stato un piacere lasciare un pezzo di Casamenu nello store che ci ha accolto con tanta disponibilità e non vediamo l'ora di cucinare per davvero con i piccoli elettrodomestici di cui ci siamo follemente innamorate!

Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu
Smeg Milano @ Casamenu

Foto di Cristina Galliena Bohman e di Francesca Martinez
Testo di Francesca Martinez

Smeg

Via della Moscova 58

20122, Milano

Tel +39 02 659 5568

Lunedì 14.00 -19.00

Martedì – Sabato  10.00 – 19.00

smegmilano@smeg.it

www.smeg.it

www.smegmilano.events

 

Si ringraziano PS • e Smeg Milano per averci coinvolto nell’evento Get Together

Ringraziamo inoltre Mauro Affinito, store manager, e tutto lo staff, per la disponibilità dimostrata nell’allestimento delle vetrine