Milano ospita da 56 edizioni la fiera più importante a livello internazionale del settore dell’arredo e del design. Per lavoro e per passione attrae anno dopo anno migliaia di persone da tutto il mondo, venute a scoprire le novità in campo tecnico e nelle ultime tendenze, con il grande vantaggio di poterle toccare con mano e di discuterne direttamente con aziende e designers.


Quest’anno il Salone del Mobile è stata un’ottima occasione per concentrarci soprattutto sul mondo delle cucine di alta gamma. Il marchio storico Schiffini è stato il primo in Italia, a partire dagli anni Cinquanta, a produrre in serie cucine componibili, avvalendosi già dal 1965 della collaborazione di progettisti del calibro di Vico Magistretti, fino ad arrivare a Jasper Morrison con un nuovo modello, Lepic, presentato in anteprima durante la Milano Design Week 2016.



“LEPIC: da Epicuro che credeva che il piacere fosse il bene più grande, ma il modo per ottenere tale piacere fosse vivere modestamente ed acquisire la conoscenza dei meccanismi del mondo e dei limiti dei propri desideri”
Jasper Morrison ha progettato la sua prima cucina di produzione industriale per Schiffini. Due anni di lavoro sono stati necessari per affinare e curare anche i minimi dettagli di un sistema complesso come quello del progetto di una cucina. Il risultato è un sistema modulare estremamente versatile con infinite varianti compositive, dall’aspetto essenziale e apparentemente semplice, che quest’anno è stato arricchito con una cappa, i tavoli e i nuovi accessori presentati lo scorso aprile.







C'è una curiosità che riguarda le finiture a scelta per comporre la propria cucina Lepic.
Le tre versioni di colore in cui è disponibile Lepic rappresentano simbolicamente tre città legate all’esperienza professionale del designer:
Tokyo, nella versione bianco Malè, Stoccolma, nella versione beige Luxor, e Milano, in quella nero Ingo.


“Progettare una cucina è molto complicato, ci abbiamo messo molto tempo per capire come svilupparla in modo flessibile e pratico.. L’obiettivo è stato quello di creare una cucina nella quale è piacevole vivere e lavorare, that’s all” dichiara Jasper Morrison.
Nella stessa occasione è stato presentato anche l’ultimo libro del designer britannico, The Hard Life, in cui si interroga sul ruolo del design nella vita quotidiana.Gli oggetti che ha ritratto fanno parte della collezione del Museu Nacional de Etnologia di Lisbona, che Jasper Morrison visitò in occasione di un suo viaggio in Portogallo.


Schiffini



Foto di Cristina Galliena Bohman e di Francesca Martinez
Testo di Francesca Martinez
FINITURE E SCHEDA TECNICA
Struttura in melanina
Ante con spessore 22 mm in Fenix NTM® nei colori Bianco Malè, Nero Ingo o Beige Luxor bordato rovere naturale verniciato naturale + impiallacciatura in rovere naturale verniciato naturale
Scafo nobilitato nero V100, bordato rovere naturale verniciato naturale
Maniglie in massello di rovere naturale verniciato naturale o in metallo verniciato nero effetto ghisa
Vani a giorno in rovere naturale verniciato naturale con cassetti in massello di rovere naturale verniciato naturale
Mensole per vano a giorno in nobilitato nero, bordato rovere naturale verniciato naturale
Rivestimento parete in acciaio inox finitura “Soft” con inserti in alluminio naturale per inserimento accessori personalizzati in acciaio inox finitura “Peltrox”.
Cappa Lepic in acciaio inox satinato o in acciaio inox laccato nero effetto ghisa, 120 e 180 cm
Piani di lavoro in pannelli in fibra di legno, placcato sui due lati, in Fenix NTM® nei colori Bianco Malè, Nero Ingo o Beige Luxor, bordato rovere naturale verniciato naturale
Schiffini Space
Via Visconti di Modrone 12
20122 Milano
tel: +39 02 76003211
fax: +39 02 25060981
schiffinimilano@schiffini.com